Scopri cosa non può mancare sul sito del tuo locale per farti notare dai nuovi potenziali clienti e sfruttare al meglio le potenzialità del food delivery durante i periodi di chiusura
“Guarda che carino quel locale!” Se prima dicevamo spesso questa frase passeggiando per le vie del centro, ultimamente ci accade sempre più raramente a causa delle regole per il contenimento del Covid che limitano spostamenti e apertura delle attività. Zone gialle, zone arancioni, zone rosse. Tra le sfumature cromatiche della nuova vita che ci troviamo a vivere da ormai un anno a questa parte, c’è una domanda che nonostante tutto continuiamo a farci ogni giorno: “Cosa mangiamo oggi?”. E se la pandemia mette i bastoni tra le ruote ai ristoratori, la richiesta per i ristoranti c’è.
Secondo uno studio del FIPE di aprile 2020, infatti, a pochi mesi dall’inizio della pandemia il 40% dei ristoratori italiani segnalava una buona crescita della domanda di cibo a domicilio. Benché l’85% sostenesse di non volersi attrezzare per il delivery, questa modalità aveva buone potenzialità di sviluppo, tanto che la percentuale dei consumatori che avevano utilizzato il food delivery dall’inizio delle chiusure era già in crescita. Con il protrarsi della crisi e delle riaperture a singhiozzo, la consegna a domicilio e l’asporto si sono diffuse ulteriormente e sono diventate una risorsa importantissima per permettere di continuare a lavorare a molti ristoratori ed esercenti.
Attrezzarsi per le consegne a domicilio sembra davvero una strada quasi obbligata che molti hanno scelto di continuare a percorrere anche durante i mesi di riapertura.
La vetrina del tuo ristorante oggi è il tuo sito Internet, o il tuo profilo Social, meglio se entrambi. I canali digitali sono una risorsa preziosa per il tuo settore, perché ti permettono di farti trovare da nuovi clienti, di mostrare cosa puoi offrire loro, di aggiornarli sugli orari e i giorni di apertura, sui servizi che offri per la consegna a domicilio, sul menu che possono ordinare e su come contattarti anche quando il ristorante è chiuso. Se poi il tuo sito è ben posizionato sui motori di ricerca per le parole chiave che ti interessano, sarà più facile essere contattato.
Vediamo allora cosa non può mancare sul sito del tuo ristorante perché abbia davvero successo.
In cucina l’immagine è importante quasi quanto i sapori, per questo il tuo sito dovrà puntare tantissimo sulle foto e la grafica. Se non hai un logo è fondamentale crearne uno accattivante e rappresentativo della tua identità. E se non hai un’identità, procuratene una alla velocità della luce! Sono indispensabili belle fotografie del tuo locale, ma soprattutto dei tuoi piatti, perché sono loro i protagonisti del tuo sito web. Questi aspetti sono davvero fondamentali per il tuo successo e non possono essere improvvisati: la differenza tra qualche foto amatoriale pubblicata sui social e una bella presentazione fotografica su un sito dalla grafica accattivante, sarà come la differenza tra un Fast-food dozzinale e un ristorante stellato. In sintesi, all’impiattamento (online)… diamogli un bel dieci!
La pubblicazione della lista dei tuoi piatti sul sito aiuta i clienti che vogliono ordinare per l’asporto o la consegna a domicilio a sapere cosa offri e quali sono i prezzi dei piatti. Anche quando il ristorante è aperto per il consumo sul luogo, conoscere le tue specialità invoglierà i clienti a sceglierti, mentre quelli che ti hanno già scelto cominceranno a pregustare ciò che li aspetta scorrendo le tue proposte, magari corredate da qualche bella fotografia. Prezzi sì o prezzi no? Molti ristoranti di alto livello decidono di non metterli, a te la scelta, ma se fai servizio di delivery il prezzo non può mancare. In ogni caso il menu sul sito è un servizio in più che offri ai tuoi clienti, e ti aiuta anche a distinguerti dagli altri mettendo in luce le tue specificità.
I testi del tuo sito devono essere invitanti come un bel piatto di pasta fumante e pieni di sostanza per essere utili a chi li legge. Sarà compito delle parole far venire l’acquolina in bocca a chi visita il sito e renderti unico. Avere contenuti sempre aggiornati è ancora più importante. Soprattutto in un periodo come questo, in cui le regole per le aperture dei locali cambiano molto rapidamente, tenere aggiornato il sito con tutte le informazioni più importanti, come gli orari e i giorni di apertura e i servizi offerti, è un modo per semplificare la vita ai tuoi clienti: una buona ragione per sceglierti tra tanti e contattarti subito.
Qual è una delle prime cose che guardi quando prenoti un ristorante? Le recensioni: vai oltre il rapporto di amore/odio che ti lega a loro e presentale ai tuoi clienti, perché sono proprio ciò che vogliono vedere. Non ne hai? Procurati anche quelle, chiedi gentilmente ai tuoi clienti di lasciare un commento sui social, di scriverti le loro impressioni e i loro suggerimenti. Darai l’impressione di essere attento alla loro opinione e riceverai contenuti preziosi per il tuo sito.
Così come un piatto ben eseguito va accompagnato con un contorno altrettanto gustoso, il tuo sito Internet da solo non basta. Ci sono tanti altri strumenti che possono aiutarti a trovare nuovi clienti e a portare traffico sul sito, come i social e il tuo profilo Google My Business. Non costano nulla, ma completano il pasto ed esaltano il piatto principale. Facebook e Instagram, ad esempio, ti aiutano a stabilire una relazione più diretta e personale con i tuoi clienti e a nutrirla con regolarità, mentre Google My Business ti aiuta a farti trovare e ad aggiornare i clienti sugli orari, le aperture e le novità.
Inserisci all’interno del tuo sito un form per la prenotazione online, in modo da permettere ai clienti di contattarti in qualunque momento, anche fuori dagli orari di apertura del locale. Potrai gestire agevolmente le prenotazioni per il servizio di delivery e avrai modo di raccogliere contatti utili per pubblicizzare le tue iniziative e i tuoi eventi. Monitorando le conversioni sul tuo sito avrai anche informazioni utili a disposizione per capire cosa sta funzionando e cosa deve essere migliorato.
In questo momento di difficoltà per il settore della ristorazione, conviene spremersi le meningi per trovare idee nuove in modo da distinguersi ed emergere dalla massa. Basta guardarsi attorno per scoprire che in tanti hanno imparato a reinventarsi dando spazio alla creatività con menu a tema, voucher regalo, iniziative particolari. Che si tratti anche solo di un “fuori menu” o di un piatto speciale della settimana, deve necessariamente trovare spazio in primo piano sul tuo sito. La tua vetrina online dovrà essere sempre aggiornata, per far vedere che qualcosa di davvero buono sta bollendo in pentola. Per questo sul tuo sito ti servirà una sezione dedicata alle novità e agli eventi da gestire autonomamente e con regolarità.
Se ora stai pensando che fare tutto questo richiede tempo, impegno e competenze, possiamo confermarti che è così, ma non è un problema, perché possiamo pensarci noi. D’altra parte, a noi piace di più mangiare che cucinare!
Vuoi vedere il sito che abbiamo realizzato per un ristorante? Dai un’occhiata qui
Prenditi un istante per parlarcene e la svilupperemo insieme. È il momento di costruire una presenza digitale efficace e far decollare il tuo progetto.