LinkedIn per PMI: come si usa?

LinkedIn è solo per grandi aziende? Assolutamente no.

Sempre più PMI approdano sulla piattaforma e iniziano a sfruttarne le potenzialità, ottenendo visibilità, collaborazioni e nuovi contatti. Altre, invece, restano a guardare, forse per mancanza di una strategia o di una visione a medio-lungo termine. Altre ancora sono presenti, ma non la usano davvero.

Come possiamo aiutarti a non commettere gli stessi errori? Ecco qualche consiglio per attivare il canale LinkedIn della tua azienda e iniziare a valorizzarne il potenziale (no, non ti diremo che servono milioni di euro).

Personaggio della serie animata SpongeBob sotto una pioggia di soldi

Persone giuste e messaggi personalizzati

LinkedIn è una piattaforma B2B, ma resta pur sempre un social: nasce per l’interazione.
E allora, interagiamo! Ma con le persone giuste: potenziali clienti, fornitori, collaboratori, e con i profili e le pagine rilevanti per il tuo settore.

Le interazioni però devono essere vere e di qualità. Interagire non significa scrivere “interessante” sotto ogni post. Una reaction basta e avanza per quello. Se lasci un commento, prova a dire la tua, aggiungi un’osservazione, un punto di vista: il tuo contributo può arricchire la discussione.

Stesso discorso per i messaggi diretti: evita quelli preconfezionati. Personalizza sempre, altrimenti finiranno (giustamente) ignorati.

Due amici che si danno il cinque in segno di amicizia e complicità

La pagina è uno showroom

Immagina di passeggiare in centro e vedere una vetrina spoglia o disordinata. Ti verrebbe voglia di entrare?  Ecco: perché un potenziale cliente dovrebbe visitare la tua pagina LinkedIn e contattarti, se non trova nulla?

Cura la pagina come fosse la tua vetrina digitale: logo, foto, descrizione chiara e immediata. Chi sei, cosa fai, cosa offri: dev’essere tutto visibile a colpo d’occhio.

E non dimenticare le CTA (Call to Action): se voglio contattarti, devo capire come farlo... subito!

Scheletro in 3D che si aggira tra gli scaffali vuoti di un supermercato

Lande desolate...

 Quante pagine sembrano lande desolate, senza contenuti, senza aggiornamenti: una presenza fantasma. Pubblicare con costanza (almeno un paio di volte a settimana) e non rimanere solamente spettatori sulla piattaforma è fondamentale per un’azienda.

SpongeBob triste seduto al tavolo di un bar con davanti una tazza di caffè bollente

Ovviamente la strategia cambia in base a target e settore, ma ecco qualche contenuto che funziona quasi sempre:

Mini-guide pratiche (anche in formato articolo)

Foto/video dell’azienda, del team, degli eventi, delle realizzazioni

Case history e storie di successo dei tuoi clienti

Sondaggi e domande su temi di settore

Errori comuni da evitare

Condivisioni degli articoli del tuo blog, per approfondire

Le ads: imprescindibili? Spoiler: No.

Se decidi di investire in advertising, fallo bene. Altrimenti è come lanciare monetine nella fontana di Trevi e sperare in un miracolo.

Hai un budget piccolo? Meglio puntare tutto sulla crescita organica. Senza una cifra adeguata (che per una PMI non è proprio minima), i risultati saranno deludenti.

Se invece puoi investire con una strategia solida, allora sì: vai di ads. Ma occhio al target (settore, area geografica, ruolo), ai contenuti (di valore, non solo marchette) e ai formati giusti, che facilitino le conversioni direttamente sulla piattaforma.

Un’impresa?

Ti sembra difficile quasi quanto scalare l’Everest? Ti assicuriamo che non lo è, basta pubblicare con costanza i giusti contenuti e i risultati arriveranno, promesso!

Se però vuoi qualcuno che ti affianchi passo dopo passo per dare nuova linfa al profilo della tua azienda, ci siamo noi.

Contattaci, e iniziamo a far brillare anche la tua PMI su LinkedIn.

Harleysta nel cuore e sempre pronta a nuove sfide (non ultima una laurea in enologia), la nostra Social Media Manager e PPC Specialist è la persona con cui parlerai quando vorrai cancellare una recensione su Google My Business, postare più gattini sulla tua pagina o mettere video orizzontali su Instagram 🤓.