Come redigere i Termini e Condizioni per e-commerce e proteggere il tuo business online
Hai deciso che è arrivato il momento di vendere i tuoi prodotti online? Ottima scelta! Aprire un e-commerce ti offre l'opportunità di ampliare il tuo business, vendendo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ovunque tu voglia. Tuttavia, non basta solo creare uno store e caricare i prodotti: c’è molto di più da pianificare per avere successo.
Tra i passaggi essenziali, ad esempio, c’è la verifica degli aspetti burocratici e commerciali obbligatori legati alla vendita online, tra cui la redazione dei “Termini e condizioni di vendita” per l’e-commerce, che rappresentano il contratto legale tra il venditore e l'acquirente. Il tuo negozio online potrebbe aver bisogno anche di una privacy e cookie policy in ottemperanza al GDPR, ma per ora concentriamoci su Termini e Condizioni e scopriamo cosa sono e perché sono fondamentali.

Cosa sono i Termini e Condizioni per e-commerce
I Termini e Condizioni, che racchiudono i Termini di utilizzo del sito web e le Condizioni di vendita, definiscono diritti, doveri e responsabilità di entrambe le parti durante l’utilizzo del sito web e durante le transazioni online. Si tratta di un documento essenziale per garantire trasparenza e protezione legale sia per il venditore che per il consumatore e deve pertanto essere disponibile per presa visione prima dell’acquisto da parte del cliente, che lo deve a sua volta accettare espressamente prima di concludere la vendita.
Perché devo avere i Termini e Condizioni sul mio sito?
Semplice, perché è obbligatorio per legge secondo Il Decreto sul commercio elettronico e il Codice del Consumo. Ma non solo: se sono scritti in modo chiaro, completo e trasparente, i testi normativi del tuo sito sono un ottimo biglietto da visita, capace di migliorare la reputazione del tuo brand e aumentare la fiducia degli utenti.
È facile capire perché: pensaci, firmeresti mai un contratto mal scritto e pieno di omissioni con un tuo fornitore?

I Termini e Condizioni non proteggono solo l’acquirente ma anche il venditore, stabilendo limiti di responsabilità, tutelando la proprietà intellettuale e definendo gli obblighi del cliente, come i termini di pagamento e di restituzione merce per reso.
Cosa devono contenere i Termini e Condizioni
Se vuoi sapere come scrivere i testi legali per il tuo e-commerce, il modo più rapido è rivolgerti ad un servizio legale specializzato perché gli aspetti da prendere in considerazione per fare un buon lavoro sono tanti e in continuo cambiamento. Vuoi farti un’idea della complessità della materia? Ecco di seguito alcune delle informazioni che non possono mancare nei tuoi Termini e Condizioni per e-commerce. Si tratta solo di una piccola parte esemplificativa di tutto quello che è obbligatorio riportare:

Informazioni sul venditore: nome dell'azienda, sede legale, partita IVA, contatti (e-mail, numero di telefono).

Descrizione dei prodotti o servizi: caratteristiche principali dei beni o servizi offerti, inclusi dettagli su dimensioni, colori, materiali, ecc.

Prezzi e imposte: prezzo totale dei prodotti o servizi, specificando se include IVA e altre tasse applicabili.

Spese di spedizione: costi aggiuntivi per la consegna, con indicazione chiara se sono a carico del cliente.

Modalità di pagamento: metodi di pagamento accettati (es. carta di credito, PayPal, bonifico bancario) ed eventuali condizioni specifiche.

Tempi e modalità di consegna: tempi stimati di spedizione e consegna, oltre a eventuali restrizioni geografiche.

Diritto di recesso: informazioni sul diritto del consumatore di recedere dal contratto, tempi e procedure per esercitarlo, ed eventuali eccezioni.

Garanzia legale di conformità: dettagli sulla garanzia offerta per i prodotti, inclusa la durata e le condizioni per richiedere assistenza o sostituzione.

Assistenza post-vendita: informazioni su servizi di assistenza disponibili dopo l'acquisto e come accedervi.

Foro competente: indicazione del tribunale competente in caso di controversie legali.
Consigli per la redazione dei Termini e Condizioni
Anche quando si tratta di redigere i testi normativi di un e-commerce non conta solo cosa si dice, ma come lo si dice. È la legge stessa a definire le caratteristiche del linguaggio da utilizzare per rendere fruibili i Termini e Condizioni a tutti gli utenti.

Termini e condizioni: cosa non fare mai quando hai un e-commerce
Proprio come diceva la maestra a scuola, non bisogna mai copiare!
Quando hai un e-commerce, copiare i testi normativi da altri siti è la tentazione più pericolosa in cui puoi incorrere per risparmiare tempo e denaro, che poi pagherai in futuro sotto forma di sanzioni o mancate vendite.

Ogni e-commerce è unico e anche i suoi Termini e Condizioni devono essere personalizzati, proprio come gli altri contenuti del sito. Anche piccole differenze nel modello di business possono influire, ed è difficile tenerne conto senza una conoscenza legale adeguata. Inoltre, le normative cambiano, quindi affidarsi a un fac-simile trovato online può essere una scelta rischiosa.
Per non parlare del fatto che c’è persino chi, copiando da un altro sito, si dimentica di modificare i dati del venditore, ma questa è un’altra storia…
In conclusione, cosa fare per non sbagliare?
L’unico modo per avere la certezza che i Termini e Condizioni del tuo e-commerce siano compliant con le normative attuali e ottimizzati per il tuo modello di business è affidarti ad un legale esperto in materia.

Per offrire ai nostri clienti che vendono online un servizio consulenziale completo non solo dal punto di vista tecnico e strategico, ma anche legale, abbiamo sviluppato un servizio interno di assistenza legale informatica che fornisce anche la redazione dei testi normativi per e-commerce.
Affidati al nostro professionista legale per sviluppare un documento su misura che rispetti le normative applicabili e tuteli adeguatamente la tua attività commerciale.